La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conta circa 110 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e presso sei sedi nel mondo che si impegnano a favore della creazione artistica e culturale contemporanea svizzera.
Con la nostra attività di sostegno, incoraggiamo la varietà e la qualità della creazione artistica professionale e ne favoriamo la diffusione a livello mondiale. Le pari opportunità e la diversità del personale costituiscono principi fondamentali per Pro Helvetia.
Cerchiamo una persona disponibile a partire dal 1° settembre 2025 o per una data da concordare per la funzione di
ambiente vivace e dinamico di respiro nazionale e internazionale nel campo della politica culturale
ampio spazio all’iniziativa e alla responsabilità personale
luogo di lavoro attraente nel centro di Zurigo e possibilità di lavorare in parte da casa
ottime prestazioni sociali, contributi per l’accudimento dei figli e assegni familiari supplementari
26 giorni di vacanza (dall’età di 50 anni, 5 giorni supplementari)
rimborso dell’abbonamento metà-prezzo o contributo all’abbonamento generale
sportello neutrale e consulenza sociale per i collaboratori
disponibilità della Fondazione ad abbattere barriere e a rendere accessibili i posti di lavoro
Preparazione e partecipazione alle decisioni strategiche in materia di comunicazione e relazioni con i media
Risposta alle domande dei media e redazione dicomunicati stampa
Organizzazione, pianificazione e coordinazione di eventi mediatici (compresi corsi di formazione per i media)
Analisi dei media e cura dei contatti
Redazione ed editing di testi incluso ghostwriting
Attuare la comunicazione e il lavoro di relazioni con i media per eventi importanti della Fondazione, come il padiglione svizzero alla Biennale di Venezia
Responsabile della qualità del tedesco scritto in tutte le comunicazioni della Fondazione: lettura di bozze, inviti, newsletter
una formazione adeguata e diversi anni di esperienza professionale nel giornalismo e/o nella comunicazione aziendale
relazioni e una buona conoscenza del panorama mediatico svizzero, in particolare nel settore della cultura
esperienza nella politica culturale e nel sistema politico svizzero
a titolo preferenziale, familiarità con la scena artistica e culturale contemporanea
esperienze nella gestione e nell’attuazione di progetti complessi
spiccate capacità di scrittura in tedesco (revisione di testi), nonché un’ottima padronanza orale e scritta di almeno un’altra lingua nazionale e dell’inglese
Saremo lieti di ricevere il suo dossier di candidatura entro il 27 luglio 2025.
Oltre al suo curriculum vitae, la preghiamo di inviarci una lettera o un video (di circa 90 secondi, link nel CV) di motivazione in cui illustra le sue competenze e le esperienze maturate. Se disponibili, alleghi anche gli attestati relativi alla sua formazione e alle sue esperienze lavorative (diplomi, certificati/attestati di lavoro e referenze). Percorsi di formazione non formali o informali saranno tenuti in considerazione in sede di valutazione dei dossier di candidatura.