La Fondazione svizzera per la cultura Pro Helvetia conta circa 110 collaboratori e collaboratrici in Svizzera e presso sei sedi nel mondo che si impegnano a favore della creazione artistica e culturale contemporanea svizzera.

Con la nostra attività di sostegno, incoraggiamo la varietà e la qualità della creazione artistica professionale e ne favoriamo la diffusione a livello mondiale. Le pari opportunità e la diversità del personale costituiscono principi fondamentali per Pro Helvetia.

Per il settore Innovazione & Società, dal 1° gennaio 2026 o in data da concordare cerchiamo due persone per la posizione di

Specialista innovazione e trasformazione (50-70%)

Questa posizione sarà occupata da due persone, ognuna con un grado di impiego del 50-70%. L’accento è posto sui due ambiti prioritari complementari trasformazione digitale e sviluppo sostenibile.

Cosa offriamo

  • Ambiente vivace e dinamico di respiro nazionale e internazionale nel campo della politica culturale.

  • Ampio spazio all’iniziativa e alla responsabilità personale.

  • Luogo di lavoro attraente nel centro di Zurigo e possibilità di lavorare in parte da casa.

  • Ottime prestazioni sociali, contributi per l’accudimento dei figli e assegni familiari supplementari.

  • 26 giorni di vacanza (dall’età di 50 anni, 5 giorni supplementari).

  • Rimborso dell’abbonamento metà-prezzo o contributo all’abbonamento generale.

  • Sportello neutrale e consulenza sociale per i collaboratori.

  • Disponibilità della Fondazione ad abbattere barriere e a rendere accessibili i posti di lavoro.

I suoi compiti

In seno al team Innovazione & Società, contribuisce attivamente all’aggiornamento delle misure di sostegno nell’ottica della sostenibilità e della digitalizzazione. Concepisce e realizza programmi al crocevia tra arte, tecnologia, scienza e cultura allo scopo di promuovere approcci orientati al futuro, collaborazioni transdisciplinari e nuovi impulsi ai sensi dell’Agenda 2030. Contestualmente si occupa dei seguenti compiti:
  • Concezione, attuazione e valutazione di programmi di sostegno trasversali finalizzati a una trasformazione culturale e a uno sviluppo digitale all’insegna della sostenibilità.

  • Analisi degli sviluppi sociali, ecologici e tecnologici e della loro rilevanza per la promozione culturale e, inoltre, partecipazione all’elaborazione di approcci strategici, raccomandazioni e strumenti di sostegno a cavallo tra cultura e trasformazione.

  • Esame di richieste di sostegno prestando attenzione alla digitalità, alla sostenibilità, al cambiamento sociale e alla collaborazione transdisciplinare, ruolo di interlocutore per i richiedenti, collaborazione all’aggiornamento dei criteri e dei formati di sostegno ed esecuzione di mansioni amministrative.

  • Pianificazione e svolgimento di manifestazioni, avvio e cura di cooperazioni con attrici e attori nel campo della cultura, della scienza e delle istituzioni pubbliche per incoraggiare sinergie sostenibili.

Il suo profilo

  • Diploma universitario o formazione professionale superiore in un ambito disciplinare pertinente (p. es. scienze culturali, sociali o ambientali) e, a titolo preferenziale, qualifiche supplementari in sostenibilità ecologica e sociale, digitalità o trasformazione.

  • Pluriennale esperienza professionale nel settore culturale, preferibilmente nella promozione culturale.

  • Approfondite conoscenze in materia di sviluppo sostenibile (Agenda 2030, OSS) e/o trasformazione digitale e applicazione teorica e pratica dei relativi principi in campo culturale.

  • Interesse per gli sviluppi digitali, i processi di trasformazione e le questioni sociali in ottica artistica.

  • Esperienza nell’attuazione di progetti e nell’accompagnamento di processi.

  • Dimestichezza nell’elaborazione concettuale, esperienza nello svolgimento di ricerche e analisi di dati, modo di lavorare strutturato, spiccato spirito di iniziativa e capacità di pensare in modo sistemico.

  • Personalità dotata di spirito di gruppo, abile nel comunicare e conciliante, abituata a intrattenere rapporti con gruppi di interlocutori eterogenei.

  • Ottima padronanza del tedesco e/o del francese (perlomeno C1) e buone conoscenze orali e scritte dell’inglese e di un’altra lingua ufficiale (perlomeno B1).

Candidatura

Saremo lieti di ricevere il suo dossier di candidatura entro il 12 settembre 2025.

Oltre al suo curriculum vitae, la preghiamo di inviarci una lettera o un video (di circa 90 secondi, link nel CV) di motivazione in cui illustra le sue competenze e le esperienze maturate. Se disponibili, alleghi anche gli attestati relativi alla sua formazione e alle sue esperienze lavorative (diplomi, certificati/attestati di lavoro e referenze). Percorsi di formazione non formali o informali saranno tenuti in considerazione in sede di valutazione dei dossier di candidatura.

Patrizia Kettenbach è volentieri a sua disposizione per eventuali domande.

Patrizia Kettenbach
Risorse umane
+41 44 267 71 83
[email protected]
Pro Helvetia
Fondazione svizzera per la cultura
Hirschengraben 22
CH-8024 Zürich
prohelvetia.ch